Ricerca

 

 CREDITI: da a
 CERCA

 

  • Strumenti di valutazione clinica nell’Atassia di Friedreich

    Strumenti di valutazione clinica nell’Atassia di Friedreich
    CREDITI: 4,5    |    SCADENZA: 14-11-2025    |    DURATA: 3h

    Evento ECM N. 429920

    Il quadro clinico dell’Atassia di Friedreich (AF) è complesso e caratterizzato da un elevato numero di sintomi che variano per comparsa e severità. Per la valutazione della severità dei sintomi associati alla AF e della progressione di malattia, possono essere usate diverse scale, come la Scala per l’Assessment e il Rating dell’Atassia (SARA) e la Scala mFARS (Friedreich's Ataxia Rating Scale modified).
    La conoscenza e l’applicazione delle principali scale di valutazione clinica rivestono un’importanza fondamentale per gli operatori sanitari che intervengono nella presa in carico e nella gestione multidisciplinare della patologia.
    Tra questi occupano un ruolo cruciale, oltre ai Neurologi, anche Ortopedici, Fisiatri, Pediatri, Fisioterapisti e Neuropsichiatri Infantili.

  • Raffreddore e sindromi influenzali: infiammazione e ruolo dei decongestionanti nasali

    Presto disponibile.
    Raffreddore e sindromi influenzali: infiammazione e ruolo dei decongestionanti nasali
    CREDITI: 3    |    DATA: Di prossima pubblicazione    |    DURATA: 2h

    Evento ECM N. 437033

    I decongestionanti nasali rappresentano una delle categorie più comunemente utilizzate in farmacia per disturbi respiratori acuti e cronici, come ad esempio raffreddore e sindromi influenzali. Il farmacista, in quanto professionista sanitario di riferimento, gioca un ruolo cruciale nella corretta gestione dell'uso di questi farmaci. La conoscenza della fisiopatologia delle affezioni più comuni e dei meccanismi d’azione dei congestionanti dispensabili, rappresenta la base per un consiglio che consenta una comunicazione efficace e garantisca un utilizzo efficace e sicuro.