Raffreddore e sindromi influenzali: infiammazione e ruolo dei decongestionanti nasali

Razionale / Obiettivi formativi
I decongestionanti nasali rappresentano una delle categorie più comunemente utilizzate in farmacia per disturbi respiratori acuti e cronici, come ad esempio raffreddore e sindromi influenzali. Il farmacista, in quanto professionista sanitario di riferimento, gioca un ruolo cruciale nella corretta gestione dell'uso di questi farmaci. La conoscenza della fisiopatologia delle affezioni più comuni e dei meccanismi d’azione dei congestionanti dispensabili, rappresenta la base per un consiglio che consenta una comunicazione efficace e garantisca un utilizzo efficace e sicuro.Con il contributo non condizionato di:

Crediti:
3Costo:
€ 0Destinatari:
Farmacista pubblico del SSN, Farmacista territoriale, Farmacista di altro settoreData inizio:
19-02-2025Data fine:
31-12-2025Durata in H:
2Provider:
SICS Editore - Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria S.r.l.Provider ECM N. 4595
ecm@sicseditore.it
Responsabile Scientifico:
Lucia Limiti,Direttore Scientifico POPULAR SCIENCE Edizione italiana
Docenti:
Prof. Massimo PistolesiAzienda Ospedaliero Universitaria Careggi – Firenze
Dott.ssa Ginevra Giannantonio
Farmacista
Contenuti
Modulo 1:Inquadramento clinico
Prof. Massimo Pistolesi
Modulo 2:
I decongestionanti nasali nella gestione del raffreddore e delle sindromi influenzali
Dr.ssa Ginevra Giannantonio
Verifica apprendimento
È prevista al termine del corso una verifica dell'apprendimento tramite questionario con risposte a scelta multipla.Tipologie di corso
- Master ECM (4)
Specialità
- Farmacista pubblico del SSN (2)
- Farmacista territoriale (2)
- Farmacista di altro settore (2)
- Fisioterapista (1)
- Dermatologia e venereologia (1)
- Medicina fisica e riabilitazione (1)
- Neurologia (1)
- Neuropsichiatria infantile (1)
- Pediatria (1)
- Ortopedia e traumatologia (1)
- Pediatria (pediatri di libera scelta) (1)