La gravidanza indesiderata deriva da un rapporto sessuale non protetto o dal fallimento del metodo contraccettivo utilizzato. I rapporti non protetti sono molto comuni e non sono specifici di un particolare tipologia di popolazione, ma possono accadere a donne di ogni età, estrazione sociale, reddito, sposate e non. In una indagine effettuata in Europa su più di 7.000 donne sessualmente attive, il 30% di esse ha riferito di aver avuto almeno un rapporto non protetto negli ultimi 12 mesi. Il corso mira a fornire al farmacista tutte le nozioni necessarie per gestire il paziente che necessita della contraccezione d’emergenza.
CORSO GRATUITO
Ricerca
-
-
Disfagia orofaringea e fragilità, aggiornamento 2020
CREDITI: 9 | SCADENZA: 01-05-2021 | DURATA: 6hSPECIALITÀ: Medico chirurgo (tutte le specialita) Odontoiatria Farmacia ospedaliera Farmacia territoriale Biologo Psicoterapia Psicologia Fisica sanitaria Assistente sanitario Dietista Fisioterapista Educatore professionale Infermiere LogopedistaLa disfagia orofaringea rappresenta una condizione clinica ad elevata prevalenza, in particolare nella popolazione anziana in generale (11-30%) e soprattutto nell'anziano istituzionalizzato (40-68%).
Le plurime comorbidità e le politerapie, parallelamente all'aumentare dell'aspettativa di vita, rappresentano i principali "stressori” responsabili del passaggio da una rallentata, benché fisiologica, deglutizione (presbifagia primaria) verso una disfagia vera e propria (presbifagia secondaria), in un soggetto anziano sempre più fragile.
La malnutrizione, la disidratazione e la polmonite ab ingestis rappresentano le gravi complicanze della disfagia, responsabili di un peggior outcome, di una minor qualità di vita e di maggiori costi.
Obiettivo di questo corso (strutturato in moduli, ciascuno suddiviso in lezione frontale, caso clinico e commenti alla letteratura) è quello di aumentare la conoscenza sul segno/sintomo disfagia da parte del Medico di Medicina Generale, fornendo una panoramica sulle valutazioni specialistiche diagnostiche clinico-strumentali e sulle modalità rimediative riabilitivo-nutrizionali, all'interno di un percorso diagnostico-terapeutico che non può prescindere dall'applicazione di metodiche di screening da parte proprio del Medico di Medicina Generale, potenzialmente il primo professionista in grado di riconoscere precocemente ilpaziente affetto da un disturbo della deglutizioneCon il contributo non condizionato di:
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -
Il concetto di controindicazione
CREDITI: 3 | SCADENZA: 01-09-2021 | DURATA: 2hSPECIALITÀ: Medico chirurgo (tutte le specialita) Farmacia ospedaliera Farmacia territoriale InfermiereCompetenze nel campo della gestione della tematica del concetto di controindicazione assoluta (quando mancano del tutto circostanze ragionevoli per intraprendere una determinata azione che dovrebbe portare migliorie alle condizioni del soggetto) e di controindicazione relativa (quando ad esempio una persona ha un elevato rischio di complicanze nell'utilizzare un dato trattamento, oppure quando i rischi provenienti dal non effettuare quel trattamento si dimostrano molto superiori alle possibili controindicazioni).
CORSO GRATUITO
Con il contributo non condizionato di:
Tipologie di corso
- Master ECM (3)
Specialità
- Farmacia ospedaliera (3)
- Farmacia territoriale (3)
- Medico chirurgo (tutte le specialita) (2)
- Infermiere (2)
- Logopedista (1)
- Odontoiatria (1)
- Biologo (1)
- Psicoterapia (1)
- Psicologia (1)
- Fisica sanitaria (1)
- Assistente sanitario (1)
- Dietista (1)
- Fisioterapista (1)
- Educatore professionale (1)